



ContiSportContact 3
Destinato a vetture potenti, lo pneumatico ContiSportContact 3 offre precisione direzionale, sportività affermata e sicurezza senza compromessi.
Guida. Sterzata estremamente precisa grazie al profilo asimmetrico del battistrada dello pneumatico.
Velocità. Sicurezza di guida ad alta velocità.
Sicurezza. Frenata efficace sia su fondo asciutto che su fondo umido, eccellente resistenza all'aquaplaning.
Maggiori informazioni sull'etichettatura europea su rezulteo
Continental ContiSportContact 3 - Test e prove
I Continental ContiSportContact 3: tutti i test, le prove e le opinioni di esperti tecnici. rezulteo, la guida all’acquisto degli pneumatici, raccoglie e unisce i test provenienti da numerose fonti diverse in tutta Europa. rezulteo ti propone un’informazione sintetica e pertinente che ti consente di fare la scelta migliore per i tuoi pneumatici. Visualizza la metodologia dei test sugli pneumatici Leggi la metodologia dei test sugli pneumatici
Prestazioni del Continental ContiSportContact 3
Hanno testato il Continental ContiSportContact 3
Dettaglio delle fonti | Data | Numero |
---|---|---|
![]() | 04-2011 | |
![]() | 2011 | 7 |
![]() | 2011 | 5 |
![]() | 08-2010 | |
![]() | 03-2010 | |
![]() | 2010 | 4235 |
![]() | 2010 | 1131 |
![]() | 2010 | 26 |
![]() | 2010 | 16 |
![]() | 2010 | 7 |
![]() | 07-2009 | |
![]() | 04-2009 | |
![]() | 03-2009 | |
![]() | 2009 | 4 |
![]() | 08-2008 | |
![]() | 05-2008 |
Dettaglio delle fonti | Data | Numero |
---|---|---|
![]() | 04-2008 | |
![]() | 02-2008 | |
![]() | 2008 | 11 |
![]() | 2008 | 6 |
![]() | 2008 | 5 |
![]() | 2008 | 4 |
![]() | 10-2007 | |
![]() | 05-2007 | |
![]() | 02-2007 | |
![]() | 2007 | 110 |
![]() | 05-2006 | |
![]() | 03-2006 | |
![]() | 03-2006 | |
![]() | 01-2006 | |
![]() | 2006 | 4 |
Metodo per misurare le prestazioni
Le fonti
Questi unltimi corrispondono a un attore, che effettua autonomamente il confronto degli pneumatici, con una metodologia fissa, sulla base di criteri di prestazioni molto larghi, che danno risultati obiettivi, su un campione omogeneo di pneumatici secondo il tipo di utilizzo.
Solo le fonti che rispettano questi criteri sono integrati nella base. Questi criteri sono anche applicati a ogni test della fonte.
Le fonti utilizzate per stabilire le prestazioni di un dato pneumatico sono :
- Dati provenienti dai test pubblicati dalla stampa specializzata.
- Dati provenienti dal Règlement (CE) 1222/2009 «Sull'etichettatura degli pneumatici in relazione con l'efficacia di carburante e altri parametri fondamentali» O i valori dell'etichetta generalmente osservati (MOBS) in assenza dei valori ufficiali*.
- Dati pubblicati dagli istituti di test indipendenti.
La lista dettagliata delle fonti (escluso il Regolamento CE 1222/2009) utilizzate per la valutazione di ogni prodotto ne accompagna la pubblicazione.
La struttura della valutazione
La valutazione finale è costituita da 9 prestazioni elementari, alle quali si aggiungono 4 prestazioni elementari per gli pneumatici invernali.
Le prestazioni elementari sono ragrruppate in 5 gruppi di prestazioni : 3 per gli pneumatici estivi, 2 per gli pneumatici invarnali.
Ogni prestazione elementare è integrata nel suo gruppo con una ponderazione diversa secondo la sua importanza nella categoria.
I gruppi di prestazioni e le prestazioni elementari sono le seguenti :
Prestazioni generali | Prestazioni invernali |
---|---|
Risparmio
| Neve
|
Confort
| Ghiaccio
|
Sicurezza
|
Il metodo di calcolo
Ogni prestazione elementare è valutata secondo i seguenti principi:
- Lo pneumatico che ottiene il migliore risultato in un determinato test riceve valutazione 10.
- La valutazione degli altri pneumatici decresce proporzionalmente allo scarto tipo discriminante adottato.
- Tutti i risultati que superano di 9 questo scarto tipo ottengono la valutazione 1.
Se la fonte utilizza una propria valutazione (non su base 10), si esegue una transcodifica lineare.
La valutazione finale della prestazione elementare sarà costituita dalla media aritmetica delle valutazioni ottenute per ogni test.
Osservazione: i test realizzati dalle riviste automobilistiche o gli oraganismi specilaizati riguardano generalmente le dimensioni più diffuse sul mercato. Anche se le prestazioni possono variare leggermente, in base alle dimensioni, abbiamo scelto di ettribuire le valutazioni a tutte le dimensioni di un modello di pneumatici.
Il sistema a stelle
Le stelle offrono un sistema grafico del valore di un gruppo di prestazioni. Esse sono attribuite secondo la scala seguante :